Aiuto e Supporto Sociale
Le attività di aiuto e supporto sociale sono quelle
■ della Caritas Parrocchiale
■ del Gruppo Missionario
■ delle Acli
■ di Aiutiamoli a vivere
CARITAS

Molte iniziative di volontariato della nostra Caritas Parrocchiale sono effettuate in collaborazione con la Caritas Cittadina, via Gramsci 6, telefono 0255604243, che raggruppa le Caritas parrocchiali presenti nella nostra città.
Grazie alla disponibilità di numerosi volontari, la Caritas svolge una funzione d’aiuto e supporto sociale, offrendo i seguenti principali servizi :
● Centro d’ascolto (Via Gramsci 6 - mercoledì ore 9,00/11 - solo su appuntamento.
● Centro medico per stranieri senza assistenza: servizi di medicina generale, neurologia, dermatologia (Via Gramsci 6 - mercoledì ore 11/12 - giovedì ore 11,30/12,30). SOSPESO
● Distribuzione mensile alimenti
● Servizio docce uomini con distribuzione di prodotti igienici, asciugamani e biancheria pulita, Via Gramsci 6 mercoledì ore 14,30-17
● Corsi d’italiano per stranieri, Via Gramsci 6 - solo on-line
● Sportello consulenza legale (Via Gramsci 6 - mercoledì ore 15, su appuntamento)
● Raccolta e distribuzione indumenti (Piazza della Pieve)
Raccolta: sospesa
Distribuzione: martedì ore 8,30-12
● Mensa serale, via Greppi (sotto la chiesa) ore 19-20, il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì.
● Emergenza freddo (Casa Zaccheo): accoglienza notturna, da dicembre a marzo, per 12 persone (sospesa).
La Caritas Parrocchiale organizza, inoltre, i mercatini dell’usato nei quali si può acquistare vestiario in buono stato.
Il ricavato dei mercatini è utilizzato per aiutare famiglie in difficoltà, per far fronte a particolari situazioni di bisogno e per contribuire ai costi di gestione.
Sostieni le attività della Caritas cittadina! puoi dare il tuo aiuto versando un contributo su:
IBAN IT21C0306909606100000138526
Intesa Sanpaolo
intestato ad "Associazione Caritas San Donato"
via Trento 6 - 20097 S. Donato Milanese
Bilancio Caritas cittadina 2015 bilancio_caritas_citt_sdonato_2015.pdf
entrate_e_uscita_caritas_citt_2015.pdf
2016 bilancio_caritas_citt_sdonato_2016.pdf
entrate_e_uscite_caritas_citt_2016.pdf
2017 bilancio_caritas_citt_sdonato_2017.pdf
entrate_e_uscite_caritas_citt_2017.pdf
2018 bilancio_caritas_citt_sdonato_2018.pdf
entrate_e_uscite_caritas_citt_2018.pdf
2019 bilancio_caritas_citt_sdonato_2019.pdf
entrate_e_uscite_caritas_citt_2019.pdf
Gruppo Missionario

Il Gruppo Missionario è principalmente impegnato a favore di bambini bisognosi di aiuto per i quali agisce tramite le adozioni a distanza utilizzando specifiche organizzazioni (Missionari salesiani e PIME).
Il Gruppo sostiene anche associazioni e missioni che operano in tutto il mondo e in particolare quelle in cui operano i 3 missionari della nostra parrocchia che sono:
Padre Roberto Bergamaschi (Missionario salesiano a Dilla – Etiopia)
Suor Lucia Ginelli (Serve di Gesù Cristo – missionaria a Profam-Adesese, vicino a Lima- Perù).
Padre Angelo Pagano (Frate cappuccino, missionario tra Etiopia e Camerun)
Nel mese di Ottobre cerchiamo di sensibilizzare l’attenzione alla missionarietà con la diffusione del messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale e con intenzioni di preghiere specifiche per le Missioni. Effettuiamo inoltre banchi vendita di fiori e torte per raccogliere un po’ di fondi.
Nel periodo d’Avvento vendiamo i biscotti preparati anche dai ragazzi, in modo da interessare e coinvolgere anche i più giovani al dono verso il prossimo: guardiamo a loro per il futuro.
Durante la Quaresima invece diamo vita alle “cene povere” come impegno di solidarietà a favore del prossimo. Il ricavato viene devoluto a diverse associazioni che operano sia in Africa sia in America latina.
Il Gruppo cerca anche di diffondere notizie dal mondo missionario, soprattutto dei missionari e missionarie della parrocchia o di quelli che hanno contatto con essa; inoltre si diffondono scritti con esperienze provenienti da varie parti del mondo.
Cercheremo di continuare le nostre attività per sostenere il mondo missionario e confidiamo sempre nella sensibilità dei parrocchiani che volessero aprirsi al gruppo poiché c’è sempre la necessità di nuove partecipazioni e nuove idee. Per conoscerci meglio potete scrivere a questo indirizzo mail: giuseppinagazzola@yahoo.it
ACLI

Le ACLI, Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani, sono presenti a S. Donato da oltre 50 anni con due Circoli: uno presso la Parrocchia di S. Barbara in Metanopoli, e l’altro, qui, in S. Donato, con sede di fianco alla nostra chiesa parrocchiale (ingresso da via V. Veneto).
Si tratta di un’Associazione di promozione sociale, fondata nel 1945 da Achille Grandi, e basa la propria esperienza sulla triplice fedeltà ai lavoratori, alla democrazia e al Vangelo.
L’associazione è aperta a tutti, uomini, donne, giovani, anziani, italiani o immigrati da altre nazioni, mediante libera adesione con tesseramento annuale.
Grazie alla preziosa collaborazione di volontari che assicurano una presenza costante in diversi giorni della settimana, il Circolo don Berna offre alla popolazione di S. Donato la seguente serie di servizi dei quali è possibile usufruire
chiamando il numero 02-51800268 per un appuntamento:
● Presidenza e Segreteria: lunedì e mercoledì dalle ore 16,30 alle ore 18,00;
● Servizio assistenza pratiche INPS: 2° mercoledì del mese dalle 15,00 alle 18,00;
● Servizio CAF (ISEE, ISEU, Successioni, ecc.): mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 13,00 (con appuntamento).
Il Circolo organizza inoltre attività di tipo ricreativo, quali gite, incontri, ecc., di cui è possibile prendere visione presso la nostra sede.
AIUTIAMOLI A VIVERE

Il Comitato Aiutiamoli a Vivere di San Donato Milanese fa parte dell’ “Organizzazione Non Governativa Aiutiamoli a Vivere” che ha sede a Terni.
L’obiettivo del Comitato è quello di sostenere e aiutare i giovani bielorussi che tuttora subiscono le conseguenze dell’incidente nucleare di Chernobyl.
Ogni anno le famiglie aderenti al progetto ospitano, per l’intero mese di giugno, un gruppo di bambini compresi nell’età 8 - 11 anni. Il soggiorno in Italia, seppur breve, consente ai bambini di ridurre la radioattività assorbita e di conseguenza i rischi connessi all’insorgenza di patologie tumorali.
L’iniziativa é economicamente sostenuta tramite offerte di privati e per mezzo della vendita di piccoli manufatti, effettuata in occasione di appositi mercatini.
Chiunque volesse avere maggiori informazioni sull’iniziativa può contattare i seguenti numeri: 3387359664 - Antonella Franceschetti - 3385768295 - Anna Kluska
L’obiettivo del Comitato è quello di sostenere e aiutare i giovani bielorussi che tuttora subiscono le conseguenze dell’incidente nucleare di Chernobyl.
Ogni anno le famiglie aderenti al progetto ospitano, per l’intero mese di giugno, un gruppo di bambini compresi nell’età 8 - 11 anni. Il soggiorno in Italia, seppur breve, consente ai bambini di ridurre la radioattività assorbita e di conseguenza i rischi connessi all’insorgenza di patologie tumorali.
L’iniziativa é economicamente sostenuta tramite offerte di privati e per mezzo della vendita di piccoli manufatti, effettuata in occasione di appositi mercatini.
Chiunque volesse avere maggiori informazioni sull’iniziativa può contattare i seguenti numeri: 3387359664 - Antonella Franceschetti - 3385768295 - Anna Kluska