Parrocchia San Donato V. e M.
  • HOMEPAGE
  • NOTIZIARIO SETTIMANALE e ORARI S. Messe
  • NOTIZIARIO SETTIMANALE, numeri arretrati
  • CHI SIAMO e DOVE SIAMO
  • GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PARROCCHIALE
  • ORGANISMI ISTITUZIONALI
  • EVANGELIZZAZIONE e PREGHIERA
  • ATTIVITA' LITURGICHE
  • AIUTO e SUPPORTO SOCIALE
  • CATECHESI
  • ATTIVITA' COLLETTIVE
  • SPORT
  • FOTO
  • CONTATTI e NUMERI UTILI
  • SOSTIENICI
  • LIBRETTO DEI CANTI
Foto

​
​“Che il Signore vi accompagni
in questo periodo
​di ferie
”
​
​
​

“Vino nuovo in otri nuovi”: comunione,corresponsabilità e speranza.

Carissimi fedeli,
proprio in questi giorni la liturgia feriale ci propone di meditare sulla perenne novità che la Chiesa ha la grazia di sperimentare nella
misura in cui si lascia cambiare il cuore dal Signore: “vino nuovo in otri nuovi” (cfr. Lc 5,36-38).

Cambiamenti
Le novità riguardano anzitutto alcuni membri della nostra Diaconia, ovvero l’insieme di preti, diaconi, religiose ed educatori professionali che si prendono cura della pastorale cittadina. Don Marco Manenti, Vicario Parrocchiale di Incarnazione, S. Maria Assunta e S. Maria Ausiliatrice e responsabile cittadino per l’Iniziazione Cristiana, è stato chiamato dall’Arcivescovo a prestare servizio a Peschiera Borromeo come vicario della Comunità Pastorale. Don Fulvio Bertini, Vicario Parrocchiale di San Donato, Sant’Enrico e Santa Barbara, per anni responsabile cittadino della Pastorale Giovanile e, nell’ultimo anno, della Pastorale Scolastica, è stato nominato parroco in destinazione ancora riservata. Entrambi lasceranno San Donato con il mese di settembre e non saranno sostituiti.

Una nuova immagine di Chiesa
Leggiamo questi passaggi all’interno di un quadro ecclesiale che prevede, nei prossimi anni, una forte riduzione del clero e delle consacrate, ma anche una presa di consapevolezza del valore e della responsabilità dei laici. Una nuova immagine di Chiesa, ben delineata dal Concilio Vaticano II come comunione dei credenti in dialogo col mondo, spinge ora le nostre comunità a uscire dall’orizzonte parrocchiale tridentino – ogni parrocchia come comunità a sé, col proprio oratorio e la cura di ogni aspetto della vita cristiana – e a immaginare la nostra presenza e testimonianza di fede sull’intera città, condividendo le ricchezze delle diverse comunità e intercettando le esigenze di una vita sociale che interpreta lo spazio e l’appartenenza in maniera più fluida. La Caritas cittadina e la Pastorale unitaria della Terza Età sono già frutto maturo di questo cammino, per i cui frutti possiamo ringraziare.

Comunione e corresponsabilità
Il mandato che abbiamo ricevuto dai Vescovi in questi decenni e che dà senso al nostro servizio ci spinge a camminare verso una comunità che manifesti una più profonda comunione a livello cittadino. Col nuovo logo disegnato in occasione del Giubileo abbiamo scelto di indicarla come "Chiesa di San Donato Milanese". Il venir meno di energie presbiterali vogliamo leggerlo come una esortazione a trovare una nuova corresponsabilità dei laici: da settembre, in ogni parrocchia, chiederemo nuove disponibilità perché ogni comunità possa custodire con cura i luoghi della preghiera e della celebrazione, quelli dell’educazione come l’oratorio e gli altri ambienti della parrocchia, permettendo ai preti, ai diaconi, alle religiose e agli educatori professionali di mettere a servizio dell’intera città il proprio carisma. Cose nuove: comunione tra le parrocchie, corresponsabilità dei laici e speranza! Non viviamo questo passaggio come una Chiesa in ritirata, ma come una Chiesa in uscita, che cerca nuove forme, più adatte al nostro tempo e alle nostre forze, per continuare ad annunciare nel nostro territorio la gioia del Vangelo, e ad annunciarlo con entusiasmo e speranza.

​La cura della Pastorale Giovanile
Uno degli ambiti che più ci sta a cuore e che è profondamente toccato dai cambiamenti in corso è quello della Pastorale Giovanile. Come Diaconia abbiamo scelto di mantenere l’Iniziazione Cristiana in ogni parrocchia, di lavorare per assicurare che ogni oratorio sia luogo di vita e di incontro per i ragazzi e per la comunità. Don Francesco Solinas, da un anno responsabile della Pastorale Giovanile cittadina, ha avviato un cammino condiviso con sacerdoti, educatori e volontari per costruire insieme una proposta rinnovata di pastorale giovanile in rete tra le parrocchie. In questo percorso, anche il progetto Hangouts – già attivo – sta coinvolgendo diverse realtà, in particolare adulti che operano negli oratori, e potrà rappresentare uno strumento prezioso nel prossimo anno pastorale. Vogliamo riconfigurare la Pastorale Giovanile, a partire dai preadolescenti, creando percorsi formativi che mettano in rete le realtà parrocchiali, individuando alcuni "poli" cittadini particolarmente dedicati ai diversi itinerari. Insieme con la FOM, la Fondazione Oratori Milanesi, già interpellata per avviare un tavolo di lavoro, e in rete con le realtà educative del territorio, vogliamo stendere un progetto di Pastorale Giovanile ad hoc, per il quale assumere due educatori professionali a livello cittadino. Si chiude, per questo motivo, la presenza di Giuseppe Cocciolo, da ben 25 anni direttore laico dell’oratorio di Sant’Enrico.
​
Gratitudine
A don Marco, a don Fulvio e a Giuseppe, che hanno vissuto l’impegno in mezzo a noi come vocazione cristiana, investendo energie, amore e dedizione, va tutta la nostra riconoscenza. Preghiamo per loro, per i nuovi incarichi che arricchiranno di bene la loro vita, e li affidiamo alla grazia di Dio, perché possano corrispondere al centuplo promesso agli operai del Regno (cfr. Mc 10,29-30).
Speranza
È l’ora dei laici! L’anno che inizieremo a settembre sarà dedicato a meditare sulla Chiesa degli Apostoli, a sognare un nuovo modello di Chiesa a San Donato e a sperimentare nuove maniere di conduzione delle comunità col coinvolgimento delle energie laicali. La speranza e la fiducia ci sostengono nel cammino. Il vino buono del Vangelo, sempre sovrabbondante per la sete di gioia del nostro tempo, chiede otri nuovi, nuove forme di vita per le istituzioni pastorali. Affidiamoci alla forza dello Spirito Santo, che guida instancabilmente la sua Chiesa, stringiamoci in comunione di amore in Cristo, senza di Lui non possiamo fare nulla (cfr. Gv 15,5), e mettiamoci con fiducia nelle mani tenere e forti di Dio Padre, Colui che fa nuove tutte le cose (cfr. Ap 21,5).
I vostri parroci, don Luigi, don Umberto e la Diaconia
 

ORARI ESTIVI S. MESSE
Mesi di luglio e agosto

 
GIORNI FERIALI
S. Barbara: ore 8.30
(escluso sabato)
S. Donato: ore 18.00 (presso la Pieve)
S. Enrico:
Lun-mer-ven ore 8.30
Mar-gio ore 18.00
 
VIGILIA (sabato) 
S. Barbara: ore 18.30
S. Donato: ore 18.00
S. Enrico:  ore 17.30 
 
DOMENICA
dal 6 luglio al 7 settembre compreso
 
S. Barbara:  8.30 - 11.30
S. Donato: 10.30 - 18.00
S. Enrico: 10.30 - 17.30
Sospesa la S. Messa delle
ore 16.00 all’ospedale
 
​

Nell'ultima pagina del Notiziario sono riportati gli orari delle Messe di tutta la città, ricordando che venerdì 15 agosto, solennità dell’Assunta, le SS. Messe sono secondo l’orario festivo.
 

Nei mesi di luglio e agosto sospendiamo la pubblicazione del Notiziario.

 

​​Gli avvisi

Picture


Nella sezione, in alto a sinistra, è disponibile il Notiziario settimanale.​ 


CARITAS
ISCRIZIONI SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI 2025-26
23 - 24 - 25 settembre, ore 9.30, per i corsi del mattino
22 e 24 settembre, ore 20.30, per i corsi serali.
Le iscrizioni si ricevono solo presso il Centro parrocchiale, Via Vittorio Veneto 1
Per informazioni: [email protected]
 
CENTRO DI ASCOLTO - CHIUSURA ESTIVA 
Dal 17/7 al 16/9

RACCOLTA E DISTRIBUZIONE INDUMENTI - CHIUSURA ESTIVA
Parrocchia San Donato dal 20/07 al 7/9
Parrocchia Sant’Enrico dal 18/6 al 4/7 e dal 1/8 al 31/8
 
MENSA di via Greppi - chiusura estiva
dal 12/07/2025 al 15/09/2025

 
​
 
​​
Recapiti social e online delle parrocchie
Ricordiamo che chi vuole ricevere il notiziario, le proposte di riflessione quotidiane e le notizie delle parrocchie, può scrivere a [email protected]
​
Gli altri canali:
il sito www.parrocchiasandonato.com,
il sito dell’oratorio Paolo VI di S. Barbara, www.oratoriopaolovi.org,
il profilo FB: Parrocchie santa Barbara San Donato Sant’Enrico,
il canale YouTube con lo stesso nome, dove vengono trasmesse le S. Messe,
il canale YouTube dell’oratorio S. Donato, Oratorio San Donato.

 
Per mettersi in contatto con gli oratori, per le attività di bambini e ragazzi:
S. Donato:  [email protected]
S. Barbara: [email protected]
S. Enrico:   [email protected]
                 

 
​
IBAN delle parrocchie
S. Barbara:   IT11G0623033711000015062004 
S. Donato:
(Intesa)        IT30I0306909606100000006100
(Caravaggio) IT47X0844133710000000450049
S. Enrico:     IT29Y0306909606100000018716​



Proudly powered by Weebly